Sul costume ciociaro e sulle modelle e modelli

Sul costume ciociaro e sulle modelle e modelli

Tutto quanto si riferisce a un certo tipo di iconografia e cioè il costume ciociaro, la modella e il modello di artista, la figura del brigante, del pifferaio e anche dello zampognaro e dell’organettaro, sono ancora oggi pagine parecchio sbiadite, quindi quasi sconosciute della Storia dell’Arte. Tale costatazione non prescinde però da…
Scopri di più
Christmas in Wonderland 2024

Christmas in Wonderland 2024 a Veroli

Il Natale a Veroli si tinge di meraviglia. Come ormai da tradizione, l’8 Dicembre la Città aprirà il periodo delle festività natalizie, aggiungendo agli appuntamenti divenuti ormai consuetudine, tante novità che coloreranno Veroli fino al 6 Gennaio 2025. “Christmas in Wonderland”, questo è il nome scelto per il contenitore di…
Scopri di più
Abbazia Casamari

Gli antichi monasteri della Ciociaria

Culla del monachesimo occidentale Il viaggio attraverso le Abbazie ricalca il percorso che San Benedetto iniziò da Subiaco, tra il 525 e il 529, per arrivare a Montecassino, dove fondò il monastero che porta il suo nome. Sono luoghi che hanno fatto la storia del monachesimo, della cultura occidentale e…
Scopri di più
I luoghi della battaglia di Montecassino

I luoghi della battaglia di Montecassino

Tra Cassino e Pontecorvo lungo il “Gran percorso della memoria” “Il Gran Percorso della Memoria” rilegge i fatti più salienti di quella che fu la battaglia più cruenta della Seconda guerra mondiale lungo la Linea Gustav. Emblema ne è la millenariaAbbazia di Montecassino considerata l’araba fenice dei tempi moderni perché…
Scopri di più
San Tommaso d'Aquino

La Contea di San Tommaso d’Aquino, il “bue muto”

Alla scoperta dei luoghi del “Dottore angelico” In Ciociaria nasce San Tommaso e da Roccasecca si parte per conoscere la sua storia. La stradina che attraversa il borgo medievale porta alla Chiesa di San Tommaso, da dove un vasto panorama si apre sull’intera Contea dei d’Aquino. Ripreso fiato, una passerella…
Scopri di più
Museo dell'Energia di Ripi

Pozzi di petrolio e Preistoria in Ciociaria

Ripi, Pofi e Argil “l'Uomo di Ceprano” Pozzi di petrolio in Ciociaria? Percorrendo la via Casilina ne avrai conferma fermandoti a Ripi per visitare il Museo dell'Energia, un museo geologico e scientifico dove esplorare le antiche e le nuove tecniche di produzione dell’energia e ascoltare storie e leggende legate al…
Scopri di più

Antiche città nascoste lungo la Via Latina

Aquinum, Fregellae e Casinum Partecipa alla scoperta delle città di epoca romana che si stanno riportando alla luce lungo la Via Latina, una delle strade più antiche del Lazio meridionale interno. Realizzata nel 328 a.C. su un tracciato già percorso in età preistorica, nel medioevo prese il nome di Via…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni