Lago di Canterno

I confini dell’area naturale del Lago di Canterno sono delimitati da cinque comuni: Ferentino, Fiuggi, Fumone, Trivigliano e Torre Cajetani. Il lago, formatosi nel 1821, è il maggiore dei laghi carsici del Lazio. Occupa la parte più depressa della conca in cui sorge Fiuggi, un grande bacino carsico chiuso dal versante meridionale dei Monti Ernici. Anticamente la depressione era tutta coltivata e le acque penetrate nella conca defluivano attraverso inghiottitoi.  Il lago si formò a seguito del riempimento degli inghiottitoi, ma fu soggetto a periodici e repentini svuotamenti. L'ultimo è avvenuto nel 1923; successivamente è stato sistemato e reso perenne per la produzione di energia elettrica. Esso ha una superficie di 0,6 km quadrati, un perimetro di 4,9 km e una profondità massima di circa 25 metri. 

Il paesaggio degrada dolcemente verso le deboli ondulazioni piroclastiche intercalate da vallecole alluvionali della piana di Fiuggi. Le formazioni boschive, costituite da querceti con prevalenza di cerro e boschi misti di latifoglie, coprono gran parte del gruppo monte Porciano-La Monna. La loro ubicazione è soprattutto sui versanti settentrionali ed orientali dei rilievi, dove sono anche presenti rimboschimenti a conifere. Sono pregevoli alcuni limitati lembi di boscaglia igrofila posti sui fondovalle, con predominanza di salici e pioppi.

All’interno dell’area si possono ammirare vari tipi di uccelli, come l’airone cenerino (Ardea cinerea), la garzetta (Egretta garzetta), lo svasso maggiore (Podiceps cristatus), e non mancano rapaci sia notturni che diurni, come la poiana (Buteo buteo), lo sparviero (Accipiter nisus), il gufo reale (Bubo bubo), il gufo comune (Asio otus) e molti altri ancora. Per quanto riguarda i mammiferi abbiamo tra gli altri la faina (Martes foina), la talpa europea, il cinghiale (Sus scrofa), lo scoiattolo, la lepre, l’istrice, il tasso, ecc. e sono stati avvistati, purtroppo raramente, il gatto selvatico e il lupo appenninico, ci sono inoltre anfibi, come il rospo e la salamandrina, rettili come la vipera e il saettone, molluschi del genere Anodonta cygnea e molte specie di pesci come la carpa, il carasso, la tinca, il persico reale, il persico sole, l’anguilla e altri.

Anche dal punto di vista floristico all’interno della riserva si possono ammirare molte specie, tra le quali possiamo accennare il genere Juniperus di cui sono stati rinvenuti esemplari di notevole dimensione in prossimità del Monte Corniano.

Informazioni utili

IndirizzoIndirizzo: Ferentino, Fiuggi, Fumone, Torre Cajetani, Trivigliano

Tipologia: Riserva Naturale Regionale
Estensione 1.824 ettari
Ente di Gestione: Parco Naturale Regionale Monti Ausoni e Lago di Fondi
Comuni: Ferentino, Fiuggi, Fumone, Torre Cajetani, Trivigliano

Informazioni • Ciociariaturismo

Visite Guidate • Guide Cicerone

Pacchetti Turistici • Turismo Arancione Tour

Advertising
  • DMO "Terra dei Cammini"
  • Banca Popolare del Cassinate
  • Casale Verde Luna
  • Banner Stella 2022
Advertising

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni