Ceccano – Centro Storico

L’attuale centro storico di Ceccano comprende la zona delle mura medievali che racchiudevano il Castello dei Conti comprendendo anche Piazza Municipio, la chiesa di S. Giovanni Battista e la chiesa di S. Nicola. Come tutti i centri storici del Lazio è caratterizzato da piccole strade tortuose che danno vita a…
Scopri di più

Ceccano: Palazzo Angeletti – Antonelli (Municipio)

Venne costruito nel XVI secolo dalla famiglia Angeletti su antiche costruzioni medievali, appena fuori le mura della città vecchia.  Nelle sue sale vennero ospitati personaggi illustri come il beato Antonio Baldinucci, Papa Clemente XIV e San Paolo della Croce.  Nel corso del XIX secolo il palazzo passò di proprietà al Principe Poniatowski (discendente del Re…
Scopri di più
Castel Sindici Ceccano

Ceccano – Castello Sindici

Elegante edificio realizzato alla fine dell‘800 per volere dell’enologo e Cavaliere del Lavoro Stanislao Sindici. Il progetto venne realizzato dal conte Giuseppe Sacconi, l’architetto che progettò l'Altare della Patria a Roma. Il castello è stato costruito con la pietra calcarea locale su modello di un'antica fortezza medievale e venne realizzato…
Scopri di più

Ceccano – Abbazia Padri Passionisti

Distante 3 km da Ceccano verso il tratto sud dei Lepini, ai piedi del Monte Siserno, la contrada detta Badia ha preso il nome dalla presenza dei Benedettini e dalla pertinenza a Montecassino. Questo insediamento risulta documentato già nel XII secolo e originariamente consisteva in un fabbricato con una cappella…
Scopri di più

Ceccano – Collegiata San Giovanni Battista

Da piazza del Municipio attraversando un portale a sesto acuto, sulla cui sommità è presente lo stemma dei Colonna, si arriva alla chiesa di S. Giovanni Battista, patrono della città. Datata al XII secolo è costruita in stile barocco. L’interno è a croce latina, divisa in tre navate. Sulle pareti…
Scopri di più

Ceccano – Chiesa di San Sebastiano

Situata in Piazza Municipio fu costruita, per volere del cardinale Annibaldo IV da Ceccano, nel XIV secolo e affidata ai frati francescani. Abbandonata nel XV secolo venne successivamente ricostruita in forme barocche nella prima metà del XVII secolo. La chiesa rimase chiusa dal 1969 (anno in cui venne lasciata dalle…
Scopri di più

Ceccano – Chiesa di San Nicola

Non se ne conosce l’origine certa, viene citata per la prima volta in un documento del 1096. Originariamente si trovava al centro di un bosco, fuori le mura del borgo. Nel XIII secolo venne restaurata in stile cistercense ed ulteriori modifiche si ebbero nel corso del XIX secolo quando venne…
Scopri di più

Ceccano – Chiesa di Santa Maria a Fiume

La chiesa di S. Maria a Fiume (de Flumine) è localizzata nella zona bassa del paese, sulla sponda sinistra del fiume Sacco. Di forme cistercensi la sua costruzione risale al XII secolo e, probabilmente, venne costruita sui resti di un antico tempio romano dedicato a Faustina, moglie dell’imperatore Anotnino Pio…
Scopri di più
La Via Benedicti

La Via Benedicti: Subiaco – Montecassino

{slider Informazioni|close}  {slider Contatti|blue} Prenota la visita guidata con il Centro Guide Cicerone: 0775.211417 – 349.4981226Fax: 0775.859011info@ciceroneweb.itwww.ciceroneweb.it{slider Multimedia|orange} Cartina: Pagina 1 – Pagina 2 {slider Mappa|green} {slider Servizi e Pacchetti Turistici|red} {slider Approfondimenti e link utili|blue} {/sliders} “Il Cammino delle Abbazie – Via Benedicti”, un sentiero in nove tappe per…
Scopri di più

Fiuggi – Collegiata di San Pietro

E' la chiesa principale di Fiuggi e fu innalzata al titolo di Collegiata nel XVIII secolo. Le origini di questa chiesa sono legate alle esigenze più pratiche dei fedeli di Anticoli di Campagna del XVII secolo: si legge infatti nelle cronache come, essendo la chiesa arcipretale dei SS. Apostoli Pietro…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni