Cervaro: Santuario Madonna de’ Piternis

Il santuario della Madonna de' Piternis sorge all'imbocco di una gola, ai piedi del Monte Aquilone, sulla strada provinciale che da Cervaro porta a Viticuso. La chiesa fu costruita a partire dal 1399 attorno ad una piccola nicchia, risalente ad epoca anteriore al 1000, sul luogo dove la Madonna era…
Scopri di più

Museo dell’Arte Orafa a Cervaro

Il Museo dell'Arte Orafa è stato realizzato dall'Amministrazione comunale nei locali dell'ex Pretura e raccoglie la testimonianza di quello che fu Cervaro nella lavorazione dell'oro: ancora nei primi decenni del ‘900, erano aperte ben 30 botteghe orafe che davano lavoro a tutto il paese. All'interno del museo si possono trovare una…
Scopri di più

Alfonso Simonetti

Chi era: pittore accademico Nato a: nato a Napoli il 29 Dicembre del 1840.  Morto a: Castrocielo il 22 Agosto 1892 Alfonso Simonetti nacque a Napoli il 29 dicembre del 1840 da Giuseppe Simonetti, pittore accademico di fama, e Vincenza Piccirillo, nobildonna napoletana. Nel 1859 fu ammesso nel Reale Istituto…
Scopri di più

Filippo da Castrocielo

Chi era: medico Il medico Filippo da Castrocielo fu insigne professore di medicina all'università di Napoli, contemporaneo ed amico di San Tommaso d'Aquino che gli dedicò due preziosi opuscoli: “De mistione elementorum” (1259) e “De motu cordis” (1273).  
Scopri di più

Giovanni da Castrocielo

Chi era: Cardinale Il cardinale Giovanni da Castrocielo fu prevosto di Montecassino, arcivescovo di Benevento, cancelliere di Santa Romana Chiesa, intimo di papa Celestino V. Nato a Castrocielo, allora facente parte della diocesi di Aquino, entrò nell'ordine benedettino. Divenuto sacerdote, fu nominato prevosto del monastero benedettino di Capua. Il 17…
Scopri di più
Il Borgo di Castrocielo

Il Borgo di Castrocielo

Il Borgo di Castrocielo, scalini, sole, sassi, vicoli stretti, graziose piazzette che si aprono sotto i balconi fioriti, case, a volte casupole o veri abituri, tipiche per la loro architettura antica, palazzi signorili e, soprattutto, il dinamismo di scale costituite da “scalini” di pietra viva, bianca, ben levigata e dai…
Scopri di più
Chiesa di Santa Lucia a Castrocielo

Chiesa di Santa Lucia a Castrocielo

La chiesa di Santa Lucia  a Castrocielo (Fr) Vergine e Martire, fu consacrata nel 1746. Costruita in stile classico-rinascimentale, ha tre navate senza cupola, con tre porte d'ingresso. Ha la torre campanaria sulla porta destra e la torre dell'orologio più bassa sulla sinistra. La facciata, a travertino, guarda ad oriente.…
Scopri di più
Chiesa Santa Maria del Monacato a Castrocielo

Chiesa Santa Maria del Monacato a Castrocielo

La Chiesa di Santa Maria del Monacato (o Palazzolo) si trova ad est dell'abitato di Castrocielo (Fr)  in località Palazzolo, nella frazione di Villa Euchelia. Il perimetro dell'antico complesso monastico, di fondazione benedettina femminile, si può identificare con i resti dell'omonima villa costruita in epoca sillana e donata nel 529…
Scopri di più

Castrocielo: Madonna del Pianto

La chiesa della Madonna del Pianto (conosciuta anche con il nome di chiesa della Madonna dei Sette Dolori), a sud-est dell'abitato di Castrocielo, sorge nei pressi di un piccolo lago palustre formato dalla sorgente Capo d'Acqua. In origine l'edificio doveva essere isolato, ma oggi è addossato ad un'ampia costruzione quadrangolare.…
Scopri di più
Villa Eucheria a Castrocielo

Villa Eucheria a Castrocielo

I resti della cosiddetta Villa Eucheria a Castrocielo (Fr), il cui primo impianto viene fatto risalire al II secolo a.C., sono costituiti da un grande basamento sostruttivo in opera poligonale di IV maniera e da un criptoportico in opera incerta, che a Sud si addossa al basamento e presenta ancora…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni