Piglio – Chiesa di San Lorenzo

Non si sa se fu costruita nel 1400 o se si tratta di un rifacimento di una Chiesa anteriore. Nella seconda metà del secolo XVI la Comunità di S. Lorenzo eresse una nuova chiesa: scomparve così quella del 1400, la Cappella deI Beato Andrea, annessa alla chiesa e curata dai…
Scopri di più

Piglio – Chiesa di San Rocco

La Chiesa è situata nella periferia sud di Piglio, in fondo alla Valle, nelle vicinanze della stazione ferroviaria, da anni in disuso, della vecchia linea Roma-Fiuggi. E' una costruzione di origine antica, e fu sepolcreto delle vittime dell'epidemia della peste che nel 1656 decimò la popolazione pigliese. Nell'edificio si distinguono…
Scopri di più

Piglio – Colleggiata di Santa Maria Assunta

La Chiesa dell'Assunta è a pianta basilicale, di stile romanico, con tre navate, ha nella facciata un rosone centrale, ed è fiancheggiata da due snelli campanili gemelli, uno un tempo con l'orologio, l'altro con la torre campanaria. Le navate dell'edificio sono divise da colonne in muratura sormontate da fregi di…
Scopri di più

Piglio – Chiesa di S. Maria Maggiore

Probabilmente di origine antica, ristrutturata in epoca recente, essendo stata semidistrutta da un bombardamento aereo alleato del 1944, si trova al centro dell'abitato di Piglio, nell'omonima Piazza. Vi si arriva attraverso un'angusta viuzza, dalla Piazza Guglielmo Marconi. Conserva resti della muratura antica su un fianco dove si individuano ancora le…
Scopri di più

Piglio – Castello Orsini

Il castello di Piglio fondato presumibilmente verso l'anno Mille, è menzionato tra i possessi del Vescovato di Anagni in una bolla di Urbano II del 18 settembre 1088, confermata da Onorio III nel 1217 ad un B. de Pileo ed ai condomini della Rocca di Paliano. Il castello ebbe come…
Scopri di più

Settefrati – Santuario della Madonna di Canneto

Dice la leggenda che in località Capodacqua in mezzo alle rocce fu un tempo ritrovata una statua di legno della Madonna, quella Madonna che era apparsa ad una pastorella di nome Silvana e che da una rupe aveva fatto sgorgare acqua limpidissima: l'acqua che formerà il fiume Melfa. Questo è…
Scopri di più
Il Castello di Vicalvi

Il Castello di Vicalvi

Vicalvi in provincia di Frosinone è un piccolissimo centro arroccato su un cono a circa 600 mt di altitudine, sormontato dalla mole possente del Castello medioevale che controlla l’ingresso alla Valle di Comino. Oggi si fa riconoscere per una enorme croce di colore rosso dipinta sulle sue mura quando i…
Scopri di più
Il Convento di San Francesco a Vicalvi

Il Convento di San Francesco a Vicalvi

Il Convento di San Francesco a sorge fuori Vicalvi in provincia di Frosinone vicino ad un bosco di querce e castagni, in una solitudine cara al Santo di Assisi ed ideale anche oggi per uscire dalla confusione della vita moderna. Lo scorrimento a valle della superstrada lo ha reso più…
Scopri di più

Chiesa di Sant’ Eleuterio a Arce

La Chiesa di Sant' Eleuterio a Arce in provincia di Frosinone è posta al confine con Fontana Liri, nei pressi della omonima Torre Medievale. La primitiva costruzione fu eretta, secondo la leggenda popolare, per il sogno di una devota vecchietta e poi ingrandita dai duchi Boncompagni, nel 1582. Della primitiva…
Scopri di più
Chiesa dei SS Pietro e Paolo di Arce

Chiesa dei SS Pietro e Paolo di Arce

La Chiesa dei SS Pietro e Paolo di Arce è dedicata ai Santi Apostoli Pietro e Paolo, si trova oggi in fondo alla piazza principale, Piazza Umberto I, ma era fuori porta al momento della costruzione. Domina con la sua maestosa mole e con le due torri gemelle, culminanti l'una…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni