Chiesa di Santa Maria di Arce

Chiesa di Santa Maria di Arce

La chiesa di Santa Maria di Arce (Fr) sorge nella parte alta del centro storico, lungo via Manfredi. E' dedicata alla Madonna Addolorata e ricorda la devozione mariana degli abitanti di Arce che, nel 1930, incoronarono la statua della Madonna con un diadema del peso di chilogrammi 1,300, ricavato dall'offerta…
Scopri di più
Lago Isoletta di Arce

Lago di Isoletta di Arce

Il Lago di Isoletta di Arce in provincia di Frosinone è un invaso artificiale prodotto nel 1925 per l'utilizzazione idroelettrica con la Diga di Pontefiume. La diga, a gravità massiccia, è costituita da un tronco mediano e due tronchi laterali. Il lago artificiale va soggetto a processi di interramento ed…
Scopri di più

Franco Purini

Chi era: Architetto Nato a: Isola di Liri nel 1941 Studia architettura a Roma con Ludovico Quaroni, con cui si laurea nel 1971. Nel periodo della sua formazione frequenta molti artisti, tra i quali Paolo Cotani, Franco Libertucci, Gastone Novelli, Achille Perilli, Lorenzo Taiuti. Lavora inizialmente con Maurizio Sacripanti e,…
Scopri di più

Federico Zuccari

Chi era: Astronomo Nato a: Sora  nel 1784 Studiò a Napoli ed a Roma, dedicandosi oltre che alle scienze anche alla letteratura ed alle belle arti. Nel 1809 ebbe l'insegnamento di Geografia Matematica al Collegio Militare, che lasciò per recarsi presso la Specola di Brera a specializzarsi in Astronomia con…
Scopri di più

Giustiniano Nicolucci – Isola del Liri

Chi era: Antropologo Nato a: Isola del Liri il 12 marzo 1819 – Morto a: Isola del Liri nel 1904 Giustiniano Nicolucci frequentò il Collegio Tulliano di Arpino, ove fu introdotto allo studio delle discipline classiche e scientifiche. Nel 1845, poco dopo aver conseguito la laurea in Medicina, durante i…
Scopri di più

Anton Maria Cagiano de Azevedo – Santopadre

Fu membro “dell'Accademia dé nobili ecclesiastici” di Roma, dove ottenne la laurea di Dottore in Legge. Divenuto sacerdote, fu Segretario del Tribunale della Sacra Rota Romana; nel 1827 fu nominato Avv. Concistoriale presso la Santa Sede, dove fu uditore sia di Leone XII che di Gregorio XVI. Nel 1831 venne…
Scopri di più

Benedetto Scafi

Chi era: sacerdote rivoluzionarioNato: a Santopadre il 23 luglio 1806 – Morto:  nel 1879 Studiò lettere nel Collegio Tulliano di Arpino, filosofia e teologia morale nel Seminario di Sora, diritto canonico a Roma. Fu ordinato sacerdote nel 1829 ed addetto come Cappellano alla chiesa di S. Folco. Era di idee…
Scopri di più
telefono

Trevi nel Lazio – Collegiata di Santa Maria Assunta

La tradizione la ricorda dall'agosto del 1052, anno in cui vi fu sepolto presso il terzo pilastro a destra S. Pietro Eremita, Patrono di Trevi nel Lazio. I documenti risalgono al 1216 chiamandola Abbazia. Ad essa fecero capo via via tutte le altre chiese che esistevano in territorio tremano. L'edificio…
Scopri di più
Cattedrale di Maria Santissima Assunta in Cielo a Sora

Cattedrale di Santa Maria Assunta

La Cattedrale di Santa Maria Assunta a Sora (Fr). L'anno 1100, inciso sotto l'architrave del portale, si considera come la data ufficiale della sua fondazione o di un suo ampliamento della Cattedrale di Santa Maria Assunta a Sora (Fr), eretta sulle rovine di un tempio pagano del dio Sole-Sorano del…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni