Museo delle Bande Musicali a Sgurgola

Il Museo delle Bande Musicali, inaugurato il 22 novembre 2005, è nato dal progetto di ristrutturazione del plesso denominato Torre della Mola e degli edifici annessi. Risalente al 1100 la vecchia Torre, emblema di Sgurgola e, le altre strutture edificate nel primo ‘900 ospitano cimeli musicali del settore bandistico provenienti…
Scopri di più

Sgurgola – Torre di Mole Colonna

Fa parte di un piccolo complesso architettonico composto da un casale i cui locali erano adibiti a macina, le caratteristiche del complesso rientrano in quella che è comunemente chiamata “archeologia industriale”, il ponte e le opere di sistemazione idraulica della cascata sul fiume Sacco, sono di origine romana. La mole…
Scopri di più
Aquino la Cattedrale

Cattedrale e Monumento a San Tommaso ad Aquino

Al centro del paese di Aquino in provincia di Frosinone, la moderna Basilica – Cattedrale dedicata a San Costanzo, vescovo locale e a San Tommaso, conserva la costola del cuore dell'Angelico, reliquia donata dall'arcivescovo di Tolosa. All'esterno c'è la statua bronzea che ricorda l'immagine dell'Angelico, opera dello scultore Angelo Biancini.…
Scopri di più
Ruderi Chiesa di San Tommaso ad Aquino

Ruderi della Chiesetta di San Tommaso ad Aquino

In uno slargo sul lato settentrionale della Via Latina si trovano i ruderi della medievale Chiesa di San Tommaso. La facciata molto semplice è arricchita ai due lati da semicolonne in travertino con listello che in origine erano sovrastate da capitelli, ora conservati nel vicino museo, collegati fra di loro…
Scopri di più
Casa di San Tommaso di Aquino

Aquino – Borgo Medievale: Castello, Torre e Casa di San Tommaso

Con la fine dell'Impero romano, Aquinum, come tante altre città, conobbe una profondissima crisi e subì radicali distruzioni ad opera dei Goti e dei Longobardi. Mentre l'antico centro abitato veniva abbandonato, poco lontano, attorno all'VIII sec., veniva eretta una fortezza, strategicamente importante per trovarsi al confine tra il ducato longobardo…
Scopri di più

Santa Maria de Mattias

Chi era: Quella di Maria De Mattias fu una esistenza vissuta nel solo desiderio di dar gusto a Gesù che le aveva rubato il cuore sin dalla giovinezza e nell'impegno gioioso di salvare il “caro prossimo” dall'ignoranza del mistero d'amore di Dio per l'umanità. Tutto questo non le fece risparmiare fatica;…
Scopri di più

Emilio Lebon

Chi era: chimico Nato a: Albertville 1884  Morto a: Gallinaro nel 1972 Compì i suoi studi ginnasiali a Montecassino e quelli universitari presso il Politecnico dell'Università di Torino. Dopo la laurea in chimica industriale svolse per qualche anno lavoro di studio e ricerca presso la facoltà di chimica nel Politecnico…
Scopri di più

Giuseppe Orlando

Chi era: Agronomo Giuseppe Orlando nacque a Gallinaro da famiglia che riuscì a coniugare simpatie risorgimentali-mazziniane con sentite tradizioni religiose. Ottimo agronomo, curò la diffusione nel territorio di Gallinaro di impianti di vitigni di cabernet la cui coltivazione era stata introdotta in Val di Comino da Pasquale Visocchi. Si occupò…
Scopri di più

Loreto Apruzese

Chi era: Studioso e professore di Diritto Romano Nato a: Gallinaro nel 1765   Morto a: Gallinaro nel 1833 Loreto Bernardo Antonio Apruzzese fu avviato agli studi dall'arciprete Baldassari. La sua formazione avvenne presso il seminario di Sora. Nel biennio 1800-1801 fu arciprete nella chiesa di San Giovanni. Nel 1795…
Scopri di più

Giovanni da Gallinaro

Chi era: religioso e studioso Di notevoli qualità sia personali che politiche, Giovanni da Gallinaro fu il confessore della Regina Giovanna I. In virtù della sua familiarità con la corte napoletana, ottenne la carica di Vescovo e fu nominato titolare delle cattedre di Gravina (1350-1373), di Rossano (1373), di Monopoli…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni