Chiesa Santa Maria delle Grazie

Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Vallecorsa

La chiesa di Santa Maria delle Grazie a Vallecorsa (Frosinone) fu distrutta dai bombardamenti del 1944, ricostruita e riaperta al pubblico nel 1966. A differenza della precedente, eretta nel 1523, l’attuale è orientata a mezzogiorno. La sua facciata in travertino sovrasta un portico sul sacrato, retto da quattro pilastri in…
Scopri di più
Trigramma Vallecorsa

Il Palazzo Comunale a Vallecorsa

Nella Sala del Crocifisso del Palazzo Comunale di Vallecorsa (Frosinone) si conserva il manoscritto originale degli Statuti di Vallecorsa del 1545. In realtà vennero scritti nel 1531, ma rappresentano una copia adeguata della prima versione redatta addirittura nel 1327. Gli Statuti di Vallecorsa hanno uno spessore plurisecolare: scritti in latino…
Scopri di più
Porta Missoria Vallecorsa

Porta Missoria a Vallecorsa

Porta Missoria a Vallecorsa (Frosinone) è un complesso edilizio difensivo della metà del sec. XIV, ove la signoria dei Caetani aveva la sua residenza. Qui nel punto più fortificato si rifugiò, dal 1400 al 1412, Iacobella Caetani, contessa di Fondi, la quale dettò il suo testamento. Ancora ben mantenuta è…
Scopri di più
Un museo dedicato a Santa Maria Goretti a Paliano

Un museo dedicato a Santa Maria Goretti a Paliano

Per non dimenticare il luogo dove ha vissuto Santa Maria Goretti a Paliano – In questa area intrisa di storia ma anche di fede spesso vengono celebrate Sante Messe e ritiri. E’ Colle Gianturco, nello sfondo la Casa ove per due anni visse Santa Maria Goretti prima di trasferirsi alle…
Scopri di più
Festival Pagano 2024 inizio

Apertura Festival Internazionale Samuele Pagano

Domenica  27 Ottobre 2024 alle ore 18:30 Atina (Frosinone) si prepara a una serata indimenticabile con il concerto di apertura della IV edizione del Festival Internazionale Samuele Pagano organizzato dall’Associazione Sinfonia Mundi, Associazione Note Classiche, il Patrocinio del Comune di Atina ed il contributo della Banca Popolare del Cassinate. Ad…
Scopri di più
Gerardo Vacana

I vincitori del XLIX Premio Letterario “Val di Comino”

I vincitori del 49ª Premio “Val di Comino”  Domenica 27 ottobre ad Alvito la cerimonia di premiazione. Poesia a Napolitano, Saggistica a Tarquini, D’Orsi, Cacciola, Mancini, Salvucci, Cedrone, giornalismo a Cusumano e Sodaro Resi noti i vincitori del XLIX Premio Letterario “Val di Comino”. Fondato nel lontano 1976 dallo scrittore…
Scopri di più
Santuario Madonna dei Fratelli a Fontechiari

Santuario Madonna dei Fratelli a Fontechiari

Il Santuario Madonna dei Fratelli a Fontechiari (Frosinone) sorge a pochi passi dal paese  accanto alla quale vi era un piccolo convento di religiosi.  Ancora oggi vi esiste la Congrega di San Francesco Saverio sotto la protezione della Madonna dei Fratelli che si venera in questo piccolo santuario. Sulla facciata…
Scopri di più
Chiesa di San Giovanni Battista ed Evangelista a Fontechiari

Chiesa di San Giovanni Battista ed Evangelista a Fontechiari

Le prime notizie della chiesa di San Giovanni Battista ed Evangelista a Fontechiari (Frosinone) risalgono ai primi anni del XIV secolo, 1308-1310, quando insieme alle Chiese di Sant’Angelo, San Vincenzo, San Leonardo, Santa Lucia e San Nicola,  versa alla Sede Apostolica la somma di 6 tarì ( Rationes 1962, n.180,…
Scopri di più
Bicentenario del Liceo Carducci di Cassino

Bicentenario del Liceo Carducci di Cassino

La Banca Popolare del Cassinate è partner dell’importante celebrazione in programma oggi, venerdi 18 ottobre 2024, per celebrare i duecento anni della fondazione del Liceo Classico di Cassino, istituzione fondamentale del territorio che ha rappresentato un punto di riferimento nella formazione di decine di generazioni. Alla cerimonia interverrà il Vicedirettore…
Scopri di più

Compare Listings

Titolo Prezzo Stato Tipo Area Scopo Camere da letto Bagni